Valeria Lelli Architetto

Vai ai contenuti
IL PROGETTO DI UN APPARTAMENTO
Dal primo rilievo alla realizzazione del progetto, l'architetto aiuta il Cliente a focalizzare le proprie necessità, dando forma allo spazio che meglio ad esse corrisponde, orientando il budget nel modo più opportuno, snellendo la fase del cantiere e infine garantendo il rapporto con l'Impresa in termini contrattuali.

In genere chi si rivolge a me ha appena acquistato un’immobile, o lo ha appena avuto nella piena disponibilità, molto spesso ha un budget ben definito da investire e, talvolta, le idee un po’ confuse su come vuole vivere la casa. Per questo solitamente stimolo le reazioni del Cliente sottoponendogli, se la conformazione della casa ed il budget lo consentono, alcune diverse soluzioni: le reazioni del Cliente, e le discussioni che ne scaturiscono, mi aiutano a definire il progetto nelle sue linee essenziali. Per lo più bastano un paio di incontri per raggiungere questo obiettivo, concretizzato nella stesura di una planimetria definitiva e nelle proposte sulle fniture che daranno carattere agli spazi.
Un esempio di tre diverse soluzioni per un appartamento a Savona
Dopo questa fase, la stesura del preventivo di massima consente di operare le scelte sulla qualità dei materiali e su eventuali optionals migliorativi; con accorgimenti ad impatto quasi nullo è possibile cambiare in modo drastico l’aspetto di una casa: per darne un’idea può essermi utile un fotomontaggio o un rendering. In accordo con le necessità ed il budget del Cliente, posso progettare anche gli arredi a misura, oppure limitarmi ad una consulenza sugli acquisti a catalogo.
Disegno dettaglio di un pavimento in parquet e intarsi di marmo
Rendering con pavimento inserito
Rendering di massima di un interno
Definite le scelte redigo il Capitolato, inserendo il maggior numero di voci possibili (cioè anche gli eventuali imprevisti) in modo che il Cliente abbia un’idea la più realistica possibile della spesa complessiva per le opere edili.  Solitamente incoraggio il Cliente a interpellare più di una Impresa, per confrontare poi i preventivi e scegliere quella più economica a pari grado di affidabilità. Col deposito della pratica viene avviata la fase di cantiere durante la quale, oltre alla produzione dei disegni esecutivi, vengono controllati il corretto svolgimento dei lavori e il flusso dei pagamenti.
Essendo qualificata come Coordinatore alla Sicurezza ai sensi D.Lgs. 81/2008, qualora si rendesse necessario, posso rivestire anche questo incarico.
Al termine dei lavori la chiusura degli stessi viene sancita col deposito della Variazione Catastale, e della Dichiarazione di Fine Lavori, inclusiva di tutti gli adempimenti, qualora richiesto dalla tipologia della pratica.
Di seguito ho selezionato alcuni esempi di intervento che evidenziassero una varietà di problematiche affrontate, ed auspicabilmente risolte.

via Assarotti, 52 - 16122 Genova - ITALY

Torna ai contenuti